LEMIR SRL

nuovo_camion_man_lemir
Una lunga attesa, ma finalmente è arrivato il nuovo camion con gru
Una lunga attesa, ma finalmente è arrivato il nuovo camion con gru!
 
RICICLARE LATTINE IN ALLUMINIO IN ITALIA
Nel 2022 in Italia è stato avviato a riciclo il 73,6% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato (ovvero 60.200 tonnellate).
 
Il tasso di riciclo degli imballaggi in alluminio in Italia ha quindi già superato abbondantemente gli obiettivi al 2025 (50%) e al 2030 (60%). È quanto emerge dai risultati dell'assemblea annuale a Milano del Consorzio nazionale imballaggi alluminio (Cial).
 
La quantità di imballaggi in alluminio immessa nel mercato italiano è di 81.800 tonnellate. Il recupero totale degli imballaggi in alluminio in Italia (quota di riciclo + quota di imballaggi avviati a recupero energetico) è di 63.600 tonnellate: 60.200 tonnellate al riciclo (73,6%) e 3.400 tonnellate al termovalorizzatore.
Grazie al riciclo di 60.200 tonnellate di imballaggi in alluminio sono state evitate emissioni serra pari a 423mila tonnellate di CO2 e risparmiata energia per oltre 185mila tonnellate equivalenti petrolio.
L'alluminio è riciclabile all'infinito. Il suo riciclo garantisce un risparmio energetico del 95% rispetto ai processi tradizionali. Il 75% di tutto l'alluminio da sempre prodotto nel Mondo è ancora in uso. In Europa si ricicla la più alta quantità di alluminio pro capite nel Mondo. Oggi la produzione italiana si basa al 100% sul riciclo.

Neon ESAUSTI?
Se non smaltiti correttamente, sono altamente inquinanti per l' #ambiente, perché al loro interno contengono sostanze pericolose come il #mercurio. 
Per questo motivo le LAMPADE AL NEON vengono classificate come RIFIUTI PERICOLOSI.
Per smaltirli in maniera corretta contattaci:


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 #riciclare #neon #rifiuti #rifiutispeciali

Attivo il numero di WHATSAPP per visionare le foto di METALLO, FERRO, RIFIUTI:

 

3489501723

 

Da oltre 50 anni operiamo nella raccolta rifiuti e recupero rottami ferrosi in tutti i comuni della provincia di Modena, Bologna, Reggio, Parma, Mantova.

Per valutare i metalli o per valutare lavori di deomilizione più complessi organizziamo sopraluoghi con personale tecnico, responsabili ambientali , ditte partner.

Per velocizzare i tempi e ottimizzare la filiera sostenibile abbiamo attivo questo numero per visionare i vostri rifuti e i metalli.

Infatti il prezzo varia in base alle quantità. Per dubbi sui materiali o per sapere una valutazione in tempo reale mandaci le foto.

 

Anche in caso di piccoli ritiri , piccoli sgomberi abbiamo diversi cantieri in zona Fiorano, Modena, Bologna, Valsamoggia, Maranello, Carpi, Ozzano emilia, Granarolo, Castelnuovo, Castelfranco, Spilamberto, Vignola, Sassuolo per ottimizzare i viaggi. Aspettiamo le foto su whatsapp per una valutazione dei prezzi di metalli, ferro, rame, batterie, grondaie, fienstre, telai, lastre, tubi, ma anche rifiuti di ogni tipo.

 

 

Come per ogni anno, è possibile per le imprese che avviano a riciclo certe tipologie di rifiuti, presentare richiesta di agevolazione per ottenere una riduzione della quota variabile della TARI.
Questa agevolazione è applicabile solo per il conferimento autonomo di quelle tipologie di rifiuti che, pur essendo assimilabili agli urbani, vengono smaltiti con conferimento a ditta autorizzata.
Il conferimento a ditta autorizzata deve essere inoltre documentato dall’obbligatorio formulario di identificazione per il trasporto dei rifiuti.
Sono solo alcune le tipologie di rifiuto che, se conferite a ditta autorizzata per il successivo riciclo, danno diritto all’agevolazione. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano alcuni esempi di rifiuti assimilabili agli urbani che danno diritto all’agevolazione, con il relativo codice CER:
Imballaggi vari non contaminati da sostanze pericolose tra cui

  • carta e cartone (150101)
  • plastica (150102)
  • legno (150103)
  • metallo (150104)
  • materiali compositi (150105)
  • materiali misti (150106)
  • vetro (150107).


La richiesta di riduzione deve essere presentata ENTRO IL 31 GENNAIO 2023, su apposito modulo.


Per i dati relativi ai vostri smaltimenti potete mandarci una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I nostri clienti di Vignola, Valsamoggia, Bologna e Modena hanno richiesto la riduzione per gli imallaggi nei comuni di riferimento.

Load more stories

interveniamo in tutti i comuni e province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini